
Racconti di un futuro distopico nelle illustrazioni di Simone Rotella (intervista)
Nelle illustrazioni di Simone Rotella lo sguardo onirico trasforma la realtà in una possibilità, credibile ma straniante, che ci costringe a trovare la chiave di lettura dell’enigma.

L’illustratore Andrea De Luca ha riportato alla luce l’antica arte dell’incisione
L’imprevedibile, il passato che si fonde col futuro, la realtà con la finzione, sono gli “ingredienti” che donano ai disegni di Andrea De Luca un fascino surreale.

L’ironia minimalista nei collage digitali di Sebastian König
Il suo stile nasce dal collage di carte colorate ritagliate a mano. Una tecnica che Sebastian König ha letteralmente riprodotto anche nella versione digitale dei suoi disegni, realizzati in vettoriale.

Tutta la complessità delle relazioni umane nelle illustrazioni di Giulia Neri
Una tavolozza di colori lievi ma estremamente equilibrati definisce un corredo di simboli ricorrenti: case, nuvole, acqua e paesaggi che fanno da scenografia alle sue illustrazioni. Una sensibilità che porta Giulia Neri a descrivere le contraddizioni delle relazioni umane e la ricerca della propria identità.

Le illustrazioni di Taylor Callery
Illustratore americano di Pittsburg, Taylor Callery ha lavorato per i più importanti quotidiani degli States tra cui: The New York Times, The Boston Globe, The Washington Post, The Wall Street Journal.