Dialogo con Emiliano Ponzi sul linguaggio dell’illustrazione e sull’importanza di trovare il proprio “tono di voce”
L’ultimo importante riconoscimento è arrivato pochi giorni fa dalla Society of Illustrators di New York, che ha insignito Emiliano Ponzi della sua quarta medaglia d’oro, questa volta per ...
Arte pubblica e bestiari per sensibilizzare le coscienze: intervista a Lucamaleonte
Lucamaleonte disegna assembramenti di animali, tutti uguali e tutti diversi, tra i quali ce n’è uno che spicca per la sua apparente incongruenza: un cane tre le capre, un lupo in mezzo ai pi...
Imprevisti, viaggi e storie tra uomo e natura che diventano acquerelli: intervista a Nicola Magrin
Nicola Magrin ci accompagna come Virgilio in una serie di viaggi attraverso il paradiso della natura di montagna. Il riferimento al poeta non è casuale, vista l’intensa collaborazione che l&...
Intervista a Troilo, l’artista italiano inventore della pittura iperrealista fatta con le dita
Quella di Paolo Troilo per l’arte è una passione che lo accompagna fin dalla più tenera età, grazie alla madre, che lo sprona a disegnare su fogli di carta rosa da macellaio, e poi con il ...
Ultimi articoli
Antonio Reinhard e l’arte di reinterpretare il mondo in chiave fantastica
Estetica pop anni ’80 e caleidoscopiche vetrate gotiche: intervista a Van Orton
Tra gatti giganti e zebre con le ali: gli animali fantastici di Julien Tabet
Gli scatti postmoderni di Maria Svarbova nelle piscine slovacche di inizio ‘900
Il dipinto del Novecento più caro al mondo è la Marilyn Monroe di Andy Warhol
Le illustrazioni di Ilya Milstein sono una sfida a chi ha la vista più acuta
François Brunelle fotografa persone che si somigliano ma che non sono imparentate tra loro
Il vocabolario visivo di Jon Krause rielabora la realtà una pennellata alla volta
Jason Anderson, impressionista contemporaneo che crea paesaggi materici senza l’uso di pennelli
Le illustrazioni concettuali di Furia descrivono il mondo con pochi colori ma tanta ironia
Illustrazioni sincere che celebrano la diversità e combattono i tabù: Carmen Suya
Una finta casa editrice riabilita la letteratura “pop” come farebbe Adelphi
Iscriviti alla newsletter
Ogni bimestre riceverai una selezione dei nostri articoli.